La storia delle Colonie dei Sindacati si è intrecciata con quella del Canton Ticino da un punto di vista politico, sociale e poi anche educativo. Tutto iniziò nel 1923 ad Astano per rispondere alle esigenze dell’epoca. I figli degli operai impiegati nelle città vivevano in condizioni insalubri.
Poi, con il passare dei decenni, il Ticino si è trasformato. La questione legata alle politiche della salute è diventata meno rilevante e le colonie hanno dovuto ripensarsi. Si è dunque progressivamente pensato di introdurre nuovi elementi di natura profondamente educativa. Si andava in colonia a Rodi per fare educazione alla cittadinanza.
Fotografie storiche delle Colonie dei Sindacati
In un libro di recente pubblicazione, “Per nuovi sentieri” (Fontana Edizioni), Ilario Lodi e Sergio Alfredo Dagradi hanno indagato la storia e il senso delle Colonie dei Sindacati di Rodi. Nel nostro servizio ne esploriamo i contenuti e andiamo nella casa di vacanze di Rodi per raccogliere le impressioni di ospiti e monitori.
Storia delle colonie dei Sindacati di Rodi
SEIDISERA Magazine 27.04.2025, 18:35
Contenuto audio

La storia delle colonie dei sindacati
Il Quotidiano 01.08.2025, 19:00