Efficacia, confidenzialità, e migliore copertura del territorio, sono le caratteristiche che contraddistinguono il nuovo sistema di comunicazione in dotazione alla Polizia e agli altri partner che operano in Ticino nel campo della sicurezza.
Gallery audio - Nuova rete radio per la Polizia ticinese
Contenuto audio
CSI 18.00 GALFETTI - POLYCOM 20.07.12 OK.MUS
RSI Info 20.07.2012, 19:55
La rete Polycom, presentata oggi a Sementina, rappresenta un sostanziale miglioramento dell'operatività, poiché garantisce un sistema di comunicazione moderno e, soprattutto, cifrato. Il sistema rientra in un progetto federale che sarà esteso a tutte le regioni del Paese. In Ticino viene già utilizzato dalle Guardie di confine e farà parte della dotazione della Protezione civile.
Vanno in pensione le vecchie radio
Il sistema finora utilizzato dalla Polizia cantonale ticinese si basava su una tecnologia concepita negli anni '70 che, oltre a non essere criptata, non permetteva collegamenti diretti con gli altri Enti di primo intervento. La nuova tecnologia digitale permetterà dunque di incrementare notevolmente la qualità e la sicurezza delle comunicazioni.
Gallerie coperte dal segnale
La particolare morfologia del canton Ticino, analogamente a Berna, Grigioni e Vallese, ha richiesto l'installazione di 53 stazioni ricetrasmittenti, alle quali se si aggiungono nove siti che svolgono la funzione di ponte radio. Il segnale è stato inoltre esteso alle gallerie autostradali e ai principali tunnel lungo le strade cantonali.
Gallery video - Nuova rete radio per la Polizia ticinese