Ticino e Grigioni

Per un’architettura inclusiva

Primo convegno di “Design for all”: progettare in funzione dell’uguaglianza, della parità di diritti e dell’accessibilità per tutti

  • 12.10.2023, 23:17
  • 03.11.2023, 11:33
03:30

Pensare a spazi pubblici per tutti

Il Quotidiano 12.10.2023, 19:37

Di: Quotidiano/Seidisera 

Inclusione Andicap Ticino ha tenuto a Lugano oggi, giovedì, il primo convegno di Design for all. Si tratta di un nuovo modo di concepire l’architettura, in funzione soprattutto degli spazi pubblici, che vede al centro criteri come l’inclusione sociale, l’uguaglianza e la parità dei diritti. Al LAC è stato quindi firmato il “Manifesto per la progettazione universale”: tale documento fissa dei principi di progettazione degli spazi volti ad andare oltre il semplice abbattimento delle barriere architettoniche.

Nella vicina Penisola un esempio di referenza è in questo senso rappresentato dall’autogrill Villoresi est, lungo l’autostrada Milano-Laghi. L’architetto Giulio Ceppi ha progettato la struttura, inaugurata 10 anni fa, in funzione del fatto che ci sono soggetti più fragili, con specifiche esigenze, e “quindi allargando a tutti la progettazione e rendendo l’edificio migliore per tutti. Perché è questa la logica importante”, sottolinea ai microfoni della RSI.

06:36

Progettare per garantire l'accessibilità di tutti

SEIDISERA 12.10.2023, 18:36

  • TiPress

Si tratta, in buona sostanza, di costruire a misura di tutti. Una filosofia sposata in pieno da Inclusione Andicap Ticino. “Finora abbiamo fatto abbattimento di barriere architettoniche, osserva la responsabile del centro di competenza dell’organizzazione Caterina Cavo, “ma questo non può generare degli spazi veramente fruibili”. Per avere spazi a misura di tutti, sottolinea, occorre quindi cambiare modalità di agire. E nel Design for all è stato così individuato “lo strumento giusto per portare avanti questo concetto”: a sostegno delle persone con disabilità, visti i vincoli precisi che vanno qui considerati, ma anche pensando “a chi ha una disabilità temporanea”, come pure “al viaggiatore con le valigie o ai genitori col passeggino”. In modo da creare “uno spazio per tutti e fruibile in maniera facile”.

Design for all, tramite il centro di competenze aperto da Inclusione andicap Ticino, è sostenuto dal Cantone che ne riconosce la rilevanza. Si tratta “di iniziare a riflettere sin dall’inizio dell’idea”, afferma il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, “prima ancora che ci sia un progetto su carta, e prima ovviamente che sia realizzato” in modo da “permettere la realizzazione di questi valori che sono anche i valori della nostra costituzione”

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare