Ticino e Grigioni

Ticino e premi di casse malati: alle radici del doppio sì

Votazione del 28 settembre: uno studio conferma un voto utile e trasversale che supera gli steccati dei partiti, sullo sfondo della preoccupazione per i costi della salute

  • 2 ore fa
  • 10 minuti fa
01:58

RG Notte del 27.10.2025 - Il servizio di Umberto Gatti

RSI Info 26.10.2025, 22:53

  • Ti Press
Di: Radiogiornale-Umberto Gatti/sdr 

Chi sono le persone che hanno votato il 28 settembre in Ticino in merito alle iniziative popolari sulle casse malati, e perché hanno votato così? È quanto ha cercato di capire uno studio realizzato dell’Osservatorio della vita politica regionale dell’Università di Losanna. Il 45% di chi si è recato alle urne nel cantone ha accolto entrambe le iniziative: quella del Partito socialista, che mette un tetto ai primi di cassa malati al 10% del reddito, e quella della Lega dei Ticinesi, che innalza la deducibilità dalle imposte dei premi pagati. Un voto all’apparenza contrastante, perché porta due soluzioni opposte.

“Da un lato i votanti”, spiega il direttore dell’Osservatorio Oscar Mazzoleni, “hanno seguito le indicazioni dei rispettivi partiti, degli schieramenti che si sono presentati durante la campagna referendaria”. Tuttavia, “anche una minoranza importante in tutti i partiti, da sinistra a destra, ha contribuito al doppio sì. E questo doppio sì non è solamente di una parte politica, ma di tutti i partiti, anche considerando che nessun partito aveva sostenuto un doppio sì”. Eppure, “la maggioranza dei votanti alla fine si sono ritrovati in questa categoria, dove ritroviamo sostanzialmente persone che sono anzitutto preoccupate a livello di problema politico dei costi della salute”.

Quindi, il doppio sì e con un voto trasversale che ha toccato tutti i partiti: si va dal 20% del PLR al 36% dei Verdi. Come leggere questo dato? “Penso”, risponde il politologo, “che ci sia stato un voto utile, un voto di molte persone che ritenevano che qualcosa bisognava fare, ma che non erano sicure che il proprio schieramento potesse vincere; quindi hanno detto di sì. Qui sto parlando evidentemente dei componenti della destra, della sinistra. E poi una parte che, di fronte a questa opzione, ha preferito puntare comunque su due iniziative piuttosto che rimanere sullo status quo. Stiamo parlando evidentemente di costi della salute che toccano direttamente tutti i cittadini, tutte le famiglie. Quindi, quest’idea del voto utile per voler comunque dare un segnale, per cambiare le cose, è probabilmente l’elemento chiave che spiega secondo me in buona parte questa trasversalità”, conclude Mazzoleni.

21:20

Premi cassa malati, ennesimo salasso

Telegiornale 23.09.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare