Ticino e Grigioni

Valchiavenna più vicina alla Mesolcina

Sottoposta al vaglio delle autorità una nuova variante per collegare le due realtà con un tunnel

  • 26.01.2014, 11:31
  • 06.06.2023, 13:00
A14_San_Giacomo_Frana30.jpg

La frana monitorata dalle autorità italiane

  • domiziano lisignoli

Un mini traforo a canna singola per collegare la Valchiavenna alla Mesolcina. Niente a che vedere con il progetto del traforo Gordona-Lostallo, di cui si parla da decenni poiché in questo caso si tratta di una galleria in quota, meno invasiva e meno costosa, ma in grado di scongiurare il rischio isolamento che incombe in Valchiavenna a causa della frana che minaccia la strada statale 36.

Una frana importante nota da anni che, da alcuni mesi, sta facendo registrate preoccupanti scivolamenti, fino a 10 centimetri al giorno, che hanno richiesto un servizio di monitoraggio.

Le risorse necessarie

C’è il progetto di massima ma mancano i finanziamenti. Ma anche su questo fronte il comitato rassicura: “Secondo progettisti il tracciato della Gordona-Lostallo necessiterebbe di due camini di aerazione. L'impegno di spesa per uno solo basterebbe a finanziare la realizzazione del tunnel della Valle Spluga. Non vogliamo bocciare il traforo di Gordona, ma solo sottolineare - senza campanilismi - che l'alternativa di Campodolcino è la meno onerosa, la più fattibile e quella che comporterebbe benefici immediati e generalizzati ad aree più vaste, sia in Svizzera, sia in Italia”.

Antonia Marsetti

Gallery audio - Valchiavenna più vicina alla Mesolcina

  • CSI 18.00 Il servizio di Antonia Marsetti

    RSI Info 26.01.2014, 18:53

Gallery video - Valchiavenna più vicina alla Mesolcina

L'opera

Il tunnel Campodolcino-Pian San Giacomo avrebbe una lunghezza di poco più di sette chilometri e un costo tra i 250 e i 300 milioni di euro. Sono già 1’500 le firme raccolte dal comitato promotore di Campodolcino. “Quest’opera rappresenterebbe una via di fuga in caso di strade interrotte – tiene a dire il portavoce del comitato Fabio Guanella - e risulterebbe strategica anche per i Grigioni e il Ticino, in quanto accorcerebbe le distanze fra Engadina e Mesolcina, e per i frontalieri ci sarebbe la possibilità di rientrare a casa ogni sera”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare