In occasione della pubblicazione di un volume e dell’inaugurazione di una mostra presso la Biblioteca cantonale di Lugano dedicati a Eros Bellinelli, uno dei pionieri della RSI, il portale lanostraStoria.ch pubblica un dossier tematico che testimonia la fervida attività creativa di un uomo di radio
Collaboratore esterno della Radio della Svizzera italiana dal 1941, Eros Bellinelli (1920-2019) passò definitivamente al lavoro radiofonico nel 1946: dapprima in qualità di caposervizio, poi di capodipartimento dei programmi culturali radiofonici e infine come capoprogramma delle trasmissioni radiotelevisive (1973-1985). Ideatore, realizzatore e produttore di una ventina di programmi radiofonici, il lavoro di Eros Bellinelli ha scandito le tappe di sviluppo della RSI da metà degli anni Quaranta a metà degli anni Ottanta.
Socialista, fu redattore del giornale Libera Stampa (1942-1946), cofondatore, segretario e giudice del premio letterario Libera Stampa e responsabile, per parecchi anni, della pagina letteraria del giornale. Autore di un'ottantina di piccole monografie di artisti — alcuni dei quali incontrati ai microfoni della RSI e davanti alle camere della TSI di allora — Eros Bellinelli pubblicò inoltre degli interventi su scrittori, artisti e uomini politici. Cofondatore delle edizioni Pantarei nel 1965, ne fu responsabile per 20 anni, incoraggiando l'esordio di molti scrittori della Svizzera italiana.
In occasione della pubblicazione del volume intitolato Eros Bellinelli (1920-2019). Oltre confini e frontiere (Edizioni Pantarei), la Biblioteca cantonale di Lugano dedica a questo pioniere della RSI una mostra intitolata: «L'irraggiungibile traguardo di farsi capire da tutti». Eros Bellinelli (1920-2019), vita e opere di un uomo di radio.
Aperta fino al 25 settembre 2021, la mostra è allestita con documenti d'epoca, alcuni dei quali tutt'ora inediti, come per esempio interviste a Milva o a Italo Calvino degli anni Cinquanta non ancora digitalizzate e conservate su disco, oppure carteggi con scrittori, poeti e filosofi, coi quali Eros Bellinelli era in corrispondenza.
Accanto alla mostra, la Biblioteca cantonale di Lugano ha messo a disposizione una postazione, dove poter accedere al dossier speciale dedicato ad Eros Bellinelli sul portale di storia partecipativa «lanostraStoria.ch», dove — con un'ottantina di documenti d'archivio — è testimoniata la fervida attività creativa di un uomo di radio, quotidianamente impegnato a mettere in dialogo saperi e persone.