Auto: mercato svizzero in calo
Le nuove immatricolazioni sotto la soglia delle 300'000 unità, ma progrediscono le propulsioni alternative e le 4x4
Il mercato automobilistico svizzero ha vissuto un 2018 tormentato che si riflette nel numero di auto nuove immatricolate in calo a 299'716. Lo ha reso noto l'associazione mantello degli importatori Auto-Suisse. La soglia psicologica delle 300'000 vetture non è stata raggiunta per la prima volta dopo sette anni e tra le ragioni di tale risultato relativamente sottotono vi sono le nuove norme antinquinamento a cui i costruttori sono stati confrontati e i ritardi nelle forniture che tale circostanza ha contribuito a generare, con il risultato che numerosi veicoli nuovi non hanno potuto essere consegnati prima del 31 dicembre scorso.
Complessivamente le nuove immatricolazioni sono diminuite del 4,6% rispetto al 2017, allorché si raggiunsero le 314'028 auto vendute. Le consegne mancate a dicembre potranno essere utili per rafforzare le prime settimane del nuovo anno. Il mese scorso è stato del resto meno favorevole del solito, poiché le 27'539 immatricolazioni rappresentano ben l’11,4% in meno rispetto allo stesso mese dell’’anno precedente.
Il 2018 ha comunque fatto segnare alcuni primati. Primo tra tutti il volume di auto a propulsione alternativa targate per la prima volta: le 21'591 vetture nuove ibride, elettriche, a idrogeno e a metano equivalgono a un +22,9% rispetto al 2017 e una progressione della quota di mercato del 7,2%. Un sensibile aumento lo registrano pure le auto a trazione integrale, la cui quota passa dal 47,5 al 49,1%.
A livello di marchi Volkswagen rimane leader con 32'949 veicoli immatricolati, in calo dell'8,4% rispetto all’annata precedente. Segue Mercedes, che con 25'661 nuove unità è in calo dell'1,6%. In calo BMW (24'227 vetture, -2,6%), Skoda (19'160, -6,9%) e Audi (18'378, -10,9%). Tra chi chiude in attivo ci sono tra gli altri Jeep (+40,1%), Jaguar (+51,2%), Mitsubishi (+47,8%), Alfa Romeo (+10%), Ford (+9,4%) e Lexus (+6,5%), quest'ultima grazie alle sue ibride.