Un'immagine satellitare mostra vaste aree ricoperte dalle ceneri vulcaniche
Un'immagine satellitare mostra vaste aree ricoperte dalle ceneri vulcaniche (keystone)

Le Tonga rimarranno ancora isolate

Richiederanno almeno un mese i lavori per la riparazione del cavo di comunicazione sottomarino - Pista di atterraggio pronta per gli aiuti

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Ci vorrà almeno un mese per poter riparare il cavo subacqueo che veicola le comunicazioni fra le Tonga e il resto del mondo. È quanto ha indicato oggi, mercoledì, il ministero degli esteri neozelandese.

Le isole del Pacifico hanno subito gravi devastazioni a causa della violenta eruzione, sabato scorso, di un vulcano sottomarino e del successivo tsunami. Ora la società di distribuzione via cavo SubCom "afferma che occorreranno almeno 4 settimane per ripristinare i collegamenti", ha reso noto il ministero, in un aggiornamento sulle conseguenze della calamità che ha tagliato fuori l'arcipelago dal resto del mondo.

Isole di Tonga, almeno tre morti

Isole di Tonga, almeno tre morti

TG 20 di martedì 18.01.2022

 

Stando a questa società, sono state individuate due rotture distinte del cavo: una localizzata al largo, e più precisamente a 37 km dalle coste, e l'altra nei pressi del vulcano, il che rende difficili le riparazioni.

Le poche comunicazioni attualmente in corso sono possibili grazie a telefoni satellitari, essenzialmente in dotazione alle ambasciate straniere che hanno sede nella capitale Nuku'alofa.

Possono arrivare gli aiuti

I primi aerei da Australia e Nuova Zelanda con aiuti d'emergenza potrebbero atterrare da giovedì dopo che oggi, mercoledì, la principale pista d'atterraggio è stata sgomberata dalla cenere del vulcano.

Oltre 100'000 persone, l'equivalente della popolazione, sono state colpite dal doppio evento e secondo le prime stime c'è urgente bisogno di acqua potabile, visto che le riserve sono state contaminate.

Il paese, considerato privo di casi di Covid-19, e le Nazioni Unite temono inoltre che gli aiuti dall'estero possano portare infezioni da coronavirus sull'arcipelago.

Red.MM/ARi
Condividi