Depressione post partum in crescita
La pandemia ha aumentato lo stress psicologico dei neo genitori: dopo un +40% del 2020, le richieste di sostegno cresciute del 64% nel 2021
La crisi del coronavirus ha aumentato lo stress psicologico dei neo genitori: dopo un incremento già marcato del 40% nel primo anno di pandemia, le richieste di sostegno all'Associazione svizzera depressione post partum sono ulteriormente cresciute, nel 2021,del 64% rispetto all'anno precedente. Lo rende noto martedì la stessa associazione.
A soffrire di depressione post partum (o depressione post natale) in Svizzera è il 15% delle madri e il 10% dei padri. Secondo i primi studi, nel periodo di pandemia, sono stati circa il doppio.
Un centro anche in Ticino
I nuovi servizi online, che cercano di rompere l'isolamento dei genitori, sono utilizzati attivamente. Gruppi di discussione sono presenti nella Svizzera tedesca e francese; un centro di contatto sarà istituito quest'anno anche in Ticino. Inoltre è disponibile un'applicazione gratuita per una valutazione continua dello stato di salute.