I test sono stati effettuati su mandato di SRF e della Federazione romanda dei consumatori
I test sono stati effettuati su mandato di SRF e della Federazione romanda dei consumatori (Pixabay/MW)

Ombre sul burro svizzero

Da analisi sono emersi residui di oli minerali in panetti acquistati nei supermercati

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Test di laboratorio hanno evidenziato residui di derivati dal petrolio in panetti acquistati nei supermercati svizzeri

Dalle analisi su 13 panetti, effettuate su mandato di SRF e della Federazione romanda dei consumatori, sono emerse tracce di MOSH, oli minerali saturi dei quali sono ancora poco conosciuti i rischi per la salute. Essi “non hanno posto negli alimenti: sono impurità", ha sottolineato Pius Kölbener, un chimico cantonale sangallese che da anni si occupa del problema.

La classifica
La classifica (RTS/RSI)

L'origine può essere di varia natura: imballaggi, mangimi o anche macchinari per la lavorazione. In Svizzera non vige un valore limite per tali sostanze. L'Associazione tedesca dell'industria alimentare (BVE) raccomanda però che la concentrazione non superi i 22mg/kg.

Dei 13 prodotti sotto esame, 4 presentavano concentrazioni superiori a questo limite: fra questi, 2 prodotti bio venduti da Coop e Migros. Quest'ultima afferma che i suoi fornitori stanno seguendo questa problematica da anni. Coop dichiara invece che rafforzerà i suoi controlli interni e introdurrà all'occorrenza nuove misure.

RTS/ARi
Condividi