Quasi 600 migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo negli ultimi otto giorni. Si tratta di un tragico bilancio che sta scuotendo l’opinione pubblica e che ha spinto i politici europei a discuterne affinché in futuro non debbano più succedere tragedie simili. Ma, in concreto, cosa si può e si deve fare?
“L’immigrazione può essere fermata solo con un intervento politico internazionale. È necessario andare a prendere le persone che fuggono dai loro paesi sulle coste libiche, da dove intendono partire verso l'Europa per mare, e offrire loro un’opportunità per il futuro”. È quanto ha affermato lunedì a Modem, su ReteUno, Zakaria Mohammed Ali , un giornalista somalo che sa di cosa parla: nel 2008, infatti, è stato lui stesso protagonista (fortunato) di uno dei tanti “viaggi della speranza”.
E anche Fulvio Vassallo Paleologo è d’accordo sulla necessità di un vero intervento umanitario atto ad evitare la partenza via mare. Ma, stando al docente di diritto dell'asilo e dell'immigrazione all'università di Palermo, è necessario anche un migliore sistema di accoglienza in Italia (“degno di questo nome e non caratterizzato dalla precarietà”) e soprattutto un’iniziativa a livello europeo che finora è mancata. “Ma – conclude - io sono pessimista”.
Ma c’è anche altro. “Bisogna cooperare con i paesi di origine e di transito dell’immigrazione, come la Libia e altri paesi del nord Africa”, ha detto - sempre a Modem - Michele Cercone . Il portavoce della commissaria europea per gli affari interni Cecilia Malmstrom ha spiegato che, ad esempio, “è già stato concluso un partenariato di mobilità con il Marocco, che prevede di migliorare i canali di migrazione e lottare contro i trafficanti di morte che stanno dietro a queste tragedie. Si tratta di criminali che sfruttano la disperazione della gente e queste persone vanno fermate”.
SM/Modem
Gallery audio - "Basta viaggi della speranza"
Contenuto audio
Zakaria Mohammed Ali: "Bisogna prendere i migranti prima che partano"
RSI Info 14.10.2013, 14:19
Gallery audio - "Basta viaggi della speranza"
Contenuto audio
Fulvio Vassallo Paleologo: "Serve un sistema di accoglienza degno di questo nome"
RSI Info 14.10.2013, 14:29
Gallery audio - "Basta viaggi della speranza"
Contenuto audio
Michele Cercone: "Serve cooperazione con i paesi di origine e di transito"
RSI Info 14.10.2013, 14:25
Gallery image - "Basta viaggi della speranza"
Gallery audio - "Basta viaggi della speranza"
Contenuto audio
La voce del parroco di Lampedusa, don Stefano Nastasi, raccolta da Maria Pia Belloni
RSI Info 14.10.2013, 10:05
Gallery audio - "Basta viaggi della speranza"
Contenuto audio
RG 18.30 Il servizio di Silvia Piazza
RSI Info 14.10.2013, 20:21