Mondo

Italia, si cerca di reagire all’overtourism

Alcune località della penisola sono sovrastate da questo fenomeno, che non permette di gestire il forte afflusso di persone in modo equilibrato e sostenibile - Fortemente colpito anche il lago di Como

  • Oggi, 12:30
  • Oggi, 13:22
01:19

RG 12:30 del 09.07.2025 - L’overtourism in Italia: il servizio di Paolo Rodari

RSI Info 09.07.2025, 12:14

  • Keystone (foto d'archivio)
Di: Radiogiornale - Paolo Rodari/M.Mar. 

L’Italia turistica sta soffocando sotto il peso dell’overtourism, ovvero il fenomeno per cui una località turistica riceve un numero di visitatori superiore alla propria capacità di gestire tale afflusso in modo equilibrato e sostenibile. Da Capri a Portofino, da Firenze al lago di Como, le mete più iconiche della penisola stanno correndo ai ripari per evitare il collasso, ma la possibilità di inserire un numero chiuso rimane un tabù.

Il turismo in Italia è considerato infatti una risorsa preziosa. Sempre più spesso però sta diventando motivo di forte tensione. I sindaci e i cittadini delle mete più amate stanno iniziando infatti a sentire il peso delle folle ingestibili, dei rumori continui e degli spazi occupati senza tregua.

Tra i disagi quotidiani e i gesti di insofferenza, sta crescendo la domanda di regole chiare, tanto che le mete più amate iniziano a tracciare una linea: non basta più promuovere, ma serve proteggere.

A Sirmione sul Garda, ad esempio, sono arrivati gli “street tutor” per gestire la folla e difendere i monumenti. A Varenna, piccolo borgo della provincia di Lecco, con 670 abitanti e 18’000 turisti al giorno, si parla di introdurre una tassa per i visitatori mordi e fuggi. E anche a Como, dove il lago è diventato un marchio globale, si limita il numero dei partecipanti per ogni gruppo a 25 al giorno.

Le misure adottate vanno dal limitare gli accessi, ai divieti di fermarsi in alcune zone, a strumenti digitali per monitorare i flussi in tempo reale. Questi sono chiari segnali che il turismo, per restare una risorsa, deve diventare sostenibile e rispettoso. L’equilibrio quindi, non è più un’opzione, ma la base per non trasformare luoghi unici in semplici attrazioni affollate.

32:27

Vacanze affollate

Modem 19.06.2025, 08:30

  • Imago
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare