Crescono quota di mercato, passeggeri e destinazioni
EasyJet continua a svilupparsi in Svizzera: oggi ha riferito di aver trasportato 7,7 milioni di passeggeri durante l’anno fiscale 2011 (concluso a settembre); c’è stato un aumento del 22% rispetto al 2010.
La compagnia aerea lowcost ha inoltre rafforzato la propria presenza negli aeroporti di Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse, creando 111 nuovi impieghi. Nello scalo romando Easyjet può contare su 12 velivoli ed è il primo operatore con il 36% di quota di mercato, 4,98 milioni di passeggeri (4,3 milioni nel 2010) e 55 destinazioni. Anche in riva al Reno, nonostante una flotta ridotta a sei aeroplani, il gruppo britannico si conferma i primi della classe con 45% di quota di mercato, 2,4 milioni di passeggeri (1,9 nel 2010) e 36 destinazioni. I due aeroporti hanno fatto confluire – tra dicembre 2009 e maggio 2011 – 300 milioni delle casse della società.
A livello nazionale, la quota di mercato della compagnia ha raggiunto il 18%. A Zurigo-Kloten sono stati contati 355'000 passeggeri.
Nuove destinazioni
In un anno EasyJet ha proposto dieci nuove destinazioni. Da marzo-aprile 2012, partendo da Ginevra, si potrà volare anche in direzione di Atene, Venezia e Catania. A Basilea invece, ci si imbarcherà per Tolosa, Faro e Ibiza.
I vantaggi per le regioni
Secondo uno studio di Svizzera Turismo, ogni passeggero che atterra in Svizzera spende in media 500 franchi per soggiorno. Sulla base di questi dati, EasyJet stima a circa 1,7 miliardi all'anno le ripercussioni economiche dirette del suo operato sulle regioni di Ginevra e Basilea.