Castellinaria, ecco il programma

Svelati opere e ospiti della 32esima edizione; tra i temi cardine diritti dell'infanzia, ambiente e ruolo della donna

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Sono una cinquantina le opere, fra corti e lungometraggi, che verranno proiettate all’Espocentro e al Cinema Forum di Bellinzona dal 16 al 23 novembre, nell'ambito di "Castellinaria - Festival del cinema giovane". Il programma è stato presentato lunedì in conferenza stampa. I temi chiave di questa edizione saranno i diritti dell'infanzia, l’impegno per l’ambiente e il ruolo femminile nella società.

La presidente Flavia Marone e il direttore artistico Giancarlo Zappoli in una foto d'archivio
La presidente Flavia Marone e il direttore artistico Giancarlo Zappoli in una foto d'archivio (ti-press)

Non mancheranno inoltre le proiezioni serali di grandi opere, come La Vérité, del giapponese Kore-eda Hirokazu, presentato all'ultima Mostra d’arte cinematografica di Venezia, Sorry We Missed You di Ken Loach e Le Jeune Ahmed, dei fratelli belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitori del premio per la migliore regia al festival di Cannes.

Ad aprire sabato questa 32esima edizione sarà I ragazzi dello sciopero, documentario di Misha Györik sui movimenti per il clima prodotto dalla RSI. Green friday, una tavola rotonda sul tema, è stata infine organizzata dal Festival per venerdì 22 novembre.

Clicca qui per leggere la cartella stampa e il programma completo

 

Manifesto realizzato da Kiya Chiaratto, studentessa allo CSIA di Lugano
Manifesto realizzato da Kiya Chiaratto, studentessa allo CSIA di Lugano (castellinaria.ch)
Castellinaria, pronti, via

Castellinaria, pronti, via

Il Quotidiano di lunedì 11.11.2019

 
Bleff
Condividi