Katharina Wyss a Venezia
Katharina Wyss a Venezia (RSI)

I drammi interiori dell'adolescenza

Un film svizzero alla Settimana della critica di Venezia

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

La regista Katharina Wyss, al suo primo lungometraggio, convince grazie ad una storia forte, interpretata da una giovanissima e brava attrice.

Sarah joue un loup-garou, presentato nella Settimana internazionale della critica, racconta l’incomunicabilità di un’adolescenza violata. La protagonista, il volto dell’esordiente Loane Balthazar, adora scrivere, ascoltare l’opera e immedesimarsi nelle eroine delle tragedie romantiche. Il suo è un temperamento emotivamente in ebollizione, questa sua intensità nasconde però un segreto che inesorabilmente la allontanerà da tutti: compagni di classe, amici, primi amori e insegnanti.

La parabola di Sarah è ambientata tra le mura familiari e le lezioni di teatro, e sono proprio quest’ultime ad arricchire il film di una componente fresca e originale che restituisce appieno le passioni e le difficoltà relazionali di uno dei momenti più fragili e allo stesso tempo più fertili della nostra condizione di esseri umani.

La Wyss ha voluto misurarsi con temi complessi dichiarando di essersi ispirata ad una storia vera, inoltre si è anche fatta aiutare da insegnanti e registi che lavorano abitualmente con i ragazzi. Un buon lavoro che lascerà il segno, soprattutto non passera inosservata la giovane protagonista: intensa, mai sopra le righe, autentica in un ruolo molto complesso.

Moira Bubola

Film svizzero in laguna

Film svizzero in laguna

TG 20 di lunedì 04.09.2017

View the story "Polvere di stelle veneziane" on Storify

 

 

Condividi