
Giornate letterarie di Soletta
TG 20 di mercoledì 25.05.2022
Soletta, "in presenza è più bello"
Le Giornate letterarie tornano ad accogliere il pubblico - L’intervista al direttore Dani Landolf, che lascia la manifestazione dopo due anni
Le Giornate letterarie di Soletta tornano ad accogliere il loro pubblico dopo le ultime edizioni caratterizzate dalla pandemia. Da venerdì a domenica, la 44esima edizione proporrà letture, 140 eventi e presenterà un'ottantina di autori, tra i quali anche alcuni svizzero-italiani.
"Abbiamo notato che anche online funziona. Lo scorso anno abbiamo organizzato un grande festival virtuale e abbiamo avuto molti spettatori davanti allo schermo, eppure qualcosa è mancato. Sono mancati gli incontri, le discussioni, perché la cultura non è solo qualcosa che si ascolta, ma è anche qualcosa che si condivide”, ci ha detto Dani Landolf, alla sua seconda e ultima edizione come direttore.
Le Giornate non potranno naturalmente non parlare anche della Guerra in Ucraina. Saranno presenti autori provenienti dall’Est Europa e all’Ucraina sarà dedicata una discussione. La letteratura può confortarci e può aiutare. Ci può aiutare a capire meglio la guerra e i russi, a comprendere la situazione in Ucraina. Non parlo solo di saggi politici, ma anche di romanzi che descrivono la società . La letteratura forse non permette di trovare soluzioni al conflitto, ma può aiutarci a comprendere meglio le cose”, spiega Landolf nell’intervista che potete vedere in allegato.