iStock-libro, leggere
Alice

In viaggio verso casa

di Massimo Zenari

  • 09.10.2021
  • 54 min
  • iStock
Scarica

È un lungo viaggio verso casa, la proposta di Alice di questa puntata, un viaggio che si fa naturalmente ricerca delle proprie radici, fra utopia, memoria e umorismo. A introdurci nell’impresa sarà dapprima Yari Bernasconi, che a distanza di sei anni da “Nuovi giorni di polvere”, dà alle stampe “La casa vuota”, la sua seconda raccolta di poesie (Marcos y Marcos), coronamento di un percorso già importante che si muove nell’esplorazione dell’esperienza concreta e di quella interiore. Sarà anche l’occasione di scoprire (o riscoprire, come spesso accade), uno degli autori tedeschi più letti e amati di Sette e Ottocento, Jean Paul, fra i più singolari del Romanticismo, di poco più giovane di Goethe e Schiller, del quale Dario Borso ha curato e tradotto per la prima volta in italiano “Viaggio a Flätz” (Del Vecchio), un romanzo satira del proprio tempo, scritto nel 1807, con Napoleone in casa e la Prussia in ginocchio. Infine, Flavia Foradini ci illustrerà il nuovo lavoro di Edmund De Waal, “Letters to Camondo” (Chatto & Windus), in uscita da Bollati Boringhieri con la traduzione di Carlo Prosperi (“Lettere a Camondo”), nel quale il ceramista e scrittore inglese di fama mondiale insegue la storia della propria famiglia fra collezioni d’arte, musei parigini, malinconia e antisemitismo. In apertura, Alice, con Massimo Raffaeli, non mancherà di commentare il Premio Nobel per la letteratura 2021, annunciato a Stoccolma dall’Accademia di Svezia il 7 ottobre.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare