Luca Aquino
Babilonia

Luca Aquino

di Sergio Albertoni e Valerio Corzani

  • 29.11.2020
  • 55 min
  • Facebook
Scarica

Trombettista tra i più apprezzati sulla scena europea, il nostro ospite si avvicina alla musica da autodidatta, sulle ali dell’entusiasmo e dell’amore per il suono di fuoriclasse dello strumento come Miles Davis e Chet Baker. Il percorso artistico di Luca Aquino trova conferma nel 2007, quando pubblica con la Universal Music il suo primo album da leader, “Sopra le Nuvole” e un anno dopo, con ospite Roy Hargrove e Maria Pia De Vito, registra “Lunaria” che gli vale il premio “Top Jazz” promosso dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel 2009 registra “Amam” nell’antico bagno turco di Skopje (Macedonia) e “Tsc” in una chiesa in Olanda: la continua ricerca di nuove dimensioni acustiche esalta le sue affinità con la poetica sonora nordica ben illustrata dal catalogo ECM. Intreccia numerose collaborazioni con musicisti e artisti di fama mondiale, tra i quali Jon Hassell e Manu Katché. Il 2015 è l’anno del suo settimo album da band leader: “OverDOORS”, personale tributo alla sua band preferita, The Doors. Il 2017 vede Aquino rinunciare, per via di un infortunio, al suo Jazz Bike Tour, che prevedeva cinquanta concerti consecutivi da affrontare in bicicletta, da Benevento a Oslo. Nel 2019, dopo due anni recupera due infortuni consecutivi al settimo nervo del facciale, registra e viene pubblicato con l’etichetta discografica ACT il suo nuovo album, “Italian Songbook”. Un instancabile viaggiatore ed esploratore sonoro, insomma, che avrà certo parecchio da raccontarci.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare