Le somiglianze tra la musica e la vita
Birdland

Giorgio Gaslini, musicista totale (5./5)

di Claudio Ricordi

  • 16.11.2019
  • 27 min
  • iStock
Scarica

Da lunedì 11 a venerdì 15 novembre 2019

Le vicine coincidenze di due date ci offrono l’occasione di raccontare i momenti più importanti della vita musicale di Giorgio Gaslini, nato a Milano il 22 ottobre del 1929 e morto il 29 luglio 2014 a Borgo val di Taro. Per essere più precisi sarà lui stesso, buon oratore, a raccontarsi, grazie ad un'amicizia e ad una serie di incontri avuti dall’autore del ciclo nel corso di una ventina d’anni.

Le prime due puntate tracciano gli anni della precoce passione per il pianoforte, la famiglia e i primi insegnamenti, nonché gli studi al Conservatorio milanese. Da qui nasceranno i primi incontri, le prime amicizie (con Fellegara, Castiglioni, Paccagnini ...) e i primi riconoscimenti, sia come esecutore che compositore. E come riuscì a superare la paura di esibirsi in pubblico.

Nella terza puntata Gaslini racconta di un casuale ma fondamentale incontro che lo porterà ad affermarsi nel mondo del cinema: quello con Marcello Mastroianni, che lo farà incontrare con Michelangelo Antonioni. Per finire anche un commento a posteriori del suo ben noto e discusso libro "Musica totale".

Il racconto si fa più episodico nella quarta trasmissione: il lavoro per la radio, l’incontro con Duke Ellington…

Nella puntata conclusiva Gaslini torna ai primi anni milanesi, in particolare alla frequentazione di Cathy Berberian e Luciano Berio.

Una lunga testimonianza che ci racconta passioni, amici e colleghi e la sua determinazione a creare un ponte tra jazz e musica dodecafonica, giocando la sua carta migliore sin da giovane: l’improvvisazione.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare