Blu come un'arancia
Da lunedì 04 a venerdì 08 luglio 2016 alle 18:20
Replica il giorno seguente alle 01:30
Il tradimento e la gelosia sono due tra i temi più battuti dalla letteratura di ogni tempo. Basti pensare ad autentici capolavori come l’"Otello" di Shakespeare o a "Anna Karenina" e "Madame Bovary". Nel Blu come un’arancia di questa settimana Marco Alloni prenderà in esame cinque libri che ne hanno parlato da prospettive diverse. Ciascuno di essi ci racconta il tormento dell’animo umano di fronte alle insidie della fiducia tradita, alla minaccia della rottura del patto di condivisione che la tentazione del diverso, del nuovo, dell’altro continuamente produce. Si partirà con "La sonata a Kreutzer" di Tolstoj, nel quale il demone della gelosia – come spesso accade procurato da fantasie anticipatorie del tutto irrelate con la realtà – determina addirittura un omicidio d’onore. Si continuerà poi con il “classico dei classici”, "Madame Bovary", in cui la passione per la vita e il delirio di rinnovamento si impongo, sulla noiosissime giornate di provincia della moglie del medico di campagna Charles, come imperativi esistenziali destinati a mandare in frantumi il matrimonio. Sarà quindi il turno del "Maestro e Margherita" di Bulgakov, autentica espressione di quel bisogno di ulteriorità che sempre accompagna le tensioni verso l’adulterio. Dopodiché eccoci alla "Lettera scarlatta" di Hawthorne, uscito nel 1850 e ambientato nella Nuova Inghilterra puritana del XVII secolo. Protagonista l’adultera Hester Prynne, che si rifiuta di rivelare il padre della propria figlia e cerca nel pentimento il proprio riscatto. Infine saremo a una carrellata di citazioni sulla gelosia e il tradimento che Marco Alloni raccoglierà da diversi autori moderni e contemporanei. Si compirà così un lungo periplo per cogliere del tradimento nella storia delle letteratura alcuni degli elementi più significativi per comprendere la fragilità dell’uomo e la sua sempre insidiata certezza di fedeltà.