"Nell'agosto del 1910, a Murnau in Baviera, Wassily Kandinsky termina uno degli scritti più singolari del secolo. Si intitola Lo spirituale nell'arte. Non è una dichiarazione di poetica, non è un trattato di estetica, non è un manuale di tecnica pittorica. È un libro di profezie laiche, in cui misticismo e filosofia dell'arte, meditazioni metafisiche e segreti artigianali si sovrappongono e si confondono, nel presentimento di un'arte nuova. L'aurora della pittura, che Kandinsky crede di annunciare, si riverbera anche sulle sue pagine, che ci appaiono insieme incerte e perentorie, divise tra ombra e chiarore." Così scrive Elena Pontiggia nella post- fazione all’edizione italiana del 1989, presentando con parole chiare quel mitico e difficile testo teorico sull’”arte nuova”, scritto dall’artista di origini russe. La storica dell’arte, insegnante all’Accademia di Belle arti di Brera, sarà ospite del ciclo di Blu come un’arancia di questa settimana curato da Anna Pianezzola per illuminarci proprio sulla tematica kandiskiana di ricerca dello spirito e delle ragioni dello spirito in arte. Nell’ambito delle proposte di Rete Due dedicate alla spiritualità che accompagnano all’Avvento.
08.12.14: Lo Spirituale nell’arte

Lo Spirituale nell’arte
Blu come un'arancia 08.12.2014, 18:40
Contenuto audio
09.12.14: Arte monumentale

Arte monumentale
Blu come un'arancia 09.12.2014, 18:40
Contenuto audio
10.12.14: La magia del colore

La magia del colore
Blu come un'arancia 10.12.2014, 18:40
Contenuto audio
11.12.14: Autonomia di forma e colore

Autonomia di forma e colore
Blu come un'arancia 11.12.2014, 18:40
Contenuto audio
12.12.14: L’epoca della grande spiritualità

L’epoca della grande spiritualità
Blu come un'arancia 12.12.2014, 18:40
Contenuto audio