La serie di questa settimana, a cura di Mattia Mantovani, propone la prima parte di un viaggio letterario lungo il grande fiume della cultura e della civiltà europea. La prima puntata, che presenta la lettura di brani dello scritto Vagabondaggio di Hermann Hesse, farà da introduzione al viaggio vero e proprio, che comincerà dalla seconda puntata con la lettura e il commento di una delle meraviglie della lirica tedesca, la poesia Al fonte del Danubio di Friedrich Hölderlin. Se per Hölderlin il Danubio è il fiume degli dei e del mito, per Louis-Ferdinand Céline, a Sigmaringen, il Danubio è invece il fiume infernale che assiste muto e impassibile al crollo della vecchia Europa. La quarta puntata sarà ambientata in Baviera, nella zona tra Lauingen e Dillingen, con la lettura di un altro grande classico della letteratura tedesca, Jean Paul, e del suo celebre racconto Vita di Maria Wuz, dal quale emerge l’idea del Danubio come «fiume del tempo». Nell’ultima puntata, ambientata a Linz in territorio austriaco, il Danubio fornirà invece l’idea del «tempo del fiume» nelle pagine di uno dei grandi classici della letteratura europea dell’Ottocento, La tarda estate di Adalbert Stifter.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703585