12 ©LAC Lugano Arte e Cultura - Foto Luca Del Pia.jpg
Charlot

Cassetti del tempo 

Con Fabio Condemi, Sandro Lombardi, Marcus Lindeen e Tiago Rodrigues

  • 04.05.2025
  • 1 h e 56 min
  • Monica Bonetti
  • © LAC Lugano Arte e Cultura - Foto Luca Del Pia
Scarica

Sulla memoria, i suoi meccanismi e le sue peculiarità hanno scritto in moltissimi da Marcel Proust a Jorge Luis Borges o per guardare più lontano a San Juan de la Cruz mistico spagnolo del Seicento che ammoniva di usare con cautela i ricordi, raccomandando di non tenere archivio di tutte le cose lasciando opportunamente che alcune cadessero nell’oblio.

Curiosamente in queste settimane la memoria è stata al centro anche di produzioni teatrali diverse transitate nei teatri tra Milano e Lugano. Una memoria che guarda al passato e allo svanire dei ricordi come nel Casanova portato sulla scena da Sandro Lombardi per la regia di Fabio Condemi (entrambi ospiti in questa puntata), oppure che si proietta nel futuro, interrogandosi sulle tracce che i posteri potranno ritrovare della nostra civiltà. Un quesito questo da cui è partito il regista e drammaturgo svedese Marcus Lindeen che nel suo ultimo lavoro Memory of Mankind affronta il tema dell’archiviazione di ciò che vorremmo fosse ricordato delle nostre vite. La memoria infine è un tema essenziale nel teatro di Tiago Rodrigues a cui il LAC ha recentemente dedicato un breve ciclo in cui sono stati presentati uno dei suoi spettacoli più iconici e poetici- By Heart, non a caso l’espressione inglese per indicare il fatto di apprendere a memoria un testo – e il sorprendente e apprezzatissimo Catarina e a beleza de matar fascistas.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare