Fin dalle sue origini nell’antica Grecia il teatro ha raccontato la Guerra, mitizzandola, esecrandola, in ogni caso riflettendo sulle sue origini e le sue ripercussioni sulla vita e la psiche dell’umanità. In momenti come quello attuale in cui le guerre sono così presenti nelle cronache dei nostri giornali e negli incubi di tante persone, è naturale che alla riflessione sulla guerra torni a guardare anche il teatro con testi nuovi o rileggendo i classici.
Alla guerra e ai racconti teatrali attorno ad essa, comprese quelli sulle rivoluzioni che a volte la precedono o la accompagnano, è dedicata questa puntata di Charlot.
Una puntata in cui intervengono registi, autori ed attori da sempre impegnati in un teatro di riflessione come Gabriele Vacis che porta in scena con un gruppo di giovanissimi attori “Antigone” di Sofocle, o come la compagnia Frosini/Timpano impegnata in “Ottantanove” sulla rivoluzione francese e la sua influenza sulla nascita delle nostre democrazie, ma anche un fotoreporter come Gianluca Grossi che tanti conflitti soprattutto medio orientali ha raccontato con parole ed immagini nelle sue cronache giornalistiche e che ora sulla guerra riflette in Servito a zero lo spettacolo in scena al suo debutto al teatro San Materno di Ascona.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703915