Da lunedì 9 settembre a lunedì 16 settembre 2019 alle 13.30
Con: R. Chevalier (Robert Schumann), Guidi (F. Wieck), L. Marinoni (Clara Schumann), M. Balbi, F. Cassola, N. Ciravolo, F. Caprara, D. Gaffuri, N. Induni, G. Ratti, A. Raichi, S. Togni
Suono: Massimo Pellegrini
Regia di Silvano Piccardi
(PROD. F. Giorzi - RSI 2003)
Riascolta qui le puntate

Contenuto audio
Clara Schumann (1./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
Clara Schumann (2./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
Clara Schumann (3./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
Clara Schumann (4./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
Clara Schumann (5./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
Clara Schumann (6./6)
Colpo di scena 09.09.2019, 15:30
A 200 anni dalla nascita “Colpo di scena” ripropone una straordinaria figura femminile descritta dal musicologo Eduardo Rescigno: quella di Clara Wieck Schumann. Nell’originale radiofonico scritto e realizzato nel 2003 dalla RSI, incontriamo la pianista e compositrice già in tenera età quando, a 8 anni, inizia ad esibirsi in pubblico. Sono degli stessi anni i primi incontri con Robert colui che, contro il volere del padre, diventerà nel 1840 suo marito. Quello con Robert Schumann è per Clara un sodalizio artistico, già famosa in tutta Europa, sarà lei a presentare quasi tutte le composizioni pianistiche del marito. Nasce negli anni narrati dal radiodramma l'amicizia con Mendelssohn, venuto a Lipsia come direttore dell'orchestra del Gewandhaus, e nascevano sempre nuove composizioni. A dar voce a Clara Wieck Schumann, nel lavoro di Eduardo Rescigno e Silvano Piccardi, Laura Marinoni attrice teatrale, televisiva, radiofonica e cinematografica affiancata sulla scena da Roberto Chevalier.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703591