Diga della Verzasca
Diderot

Dossier: “Verzasca. L’acqua, la diga e il suo svuotamento” (4./5)

  • 16.12.2021
  • 10 min
  • TiPress
Scarica

Sebbene certe volte lo si dia per scontato, l’acqua è un bene preziosissimo sotto molti punti di vista. E lo spunto per parlare di acqua, delle acque delle nostre valli, ce lo fornisce un’operazione davvero colossale. È infatti iniziato lo svuotamento del bacino della diga della Verzasca che permetterà una revisione totale dell’impianto della centrale idroelettrica di Gordola. Un’impresa che sarà condotta sull’arco di più mesi, con due fasi ben distinte fra loro. Il lago artificiale di Vogorno verrà prosciugato completamente, per la prima volta da quando la diga è stata costruita fra il 1960 e il 1965. Un’operazione obbligatoria il cui impatto ambientale verrà costantemente monitorato affinché sia ridotto al minimo.

Ne parliamo con la scrittrice Carla Rezzonico Berri di Vogorno, testimone della costruzione della diga della Verzasca.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare