Vecchia Bibbia
Diderot

La Bibbia e la sua traduzione infinita (3./5).

  • 09.02.2022
  • 12 min
  • iStock
Scarica

La Bibbia si presta a una lettura infinita, e non solo per via delle molteplici interpretazioni testimoniate dall’amplissima letteratura dei commenti biblici, ma è infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge. A sostenerlo è Enzo Bianchi che ha diretto la nuova traduzione della Bibbia per la collana “I millenni” di Einaudi. Una traduzione per i cristiani di tutte le confessioni, ma anche per il lettore laico, frutto del lavoro di un'équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell'ebraico, dell'aramaico e del greco, le lingue in cui sono stati redatti i libri che compongono la Bibbia.

La riflessione del cardinale Gianfranco Ravasi, teologo, biblista ed ebraista nonché presidente del Pontificio consiglio della cultura, della Pontificia commissione di archeologia sacra e del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie, che da poco ha pubblicato con Raffaello Cortina il saggio Biografia di Gesù. "Secondo i vangeli"

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare