"Le figure della musica" è il titolo di un saggio del compositore siciliano Salvatore Sciarrino, pubblicato nel 1998 da Ricordi, che illustra le diverse possibilità di comprendere attraverso l’individuazione di 5 "figure" come la forma musicale abbia davvero un senso architettonico, e dunque come la sua organizzazione, le sue connessioni logiche possono entrare nei nostri pensieri dal mondo visivo. Accumulazione, moltiplicazione, big bang, trasformazione genetica e forma a finestre: sono queste le "figure della musica" che Sciarrino descrive in tutti i loro dettagli estetici e tecnici, avvalendosi anche di un corposo apparato iconografico. Per noi invece, più semplicemente, sono un ottimo e agile spunto per costruire delle sorprendenti scalette che propongono esempi molto diversi, a cavallo tra generi e sonorità lontane tra loro, nei quali possiamo facilmente riconoscere le caratteristiche di ogni figura della musica.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703916