Filosofia

Agonismo

Festival Filosofia 2016, di Letizia Bolzani

  • 13.09.2016, 13:35
Agonismo
  • Immagine ufficiale Festival Filosofia Modena Carpi Sassuolo edizione 2016, Agonismo

Geronimo filosofia
Martedì 13 settembre 2016 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 17 settembre alle 09:00

21:12

Agonismo

Geronimo 13.09.2016, 11:35

"Polemos è il padre di tutte le cose, di tutte il re" diceva già Eraclito, mettendo a fuoco quella tensione conflittuale che sembra appartenere a molti ambiti della vita collettiva: dall’economia, alla politica, alla forme di organizzazione sociale, alla “lotta per la vita” in senso evoluzionistico. La stessa filosofia, nella sua dimensione dialogica, nasce come contesa. Le metafore della gara sportiva si attagliano dunque a molti campi, anche perché lo sportivo combatte non solo contro gli altri ma anche contro se stesso, per migliorare continuamente i propri risultati. E infatti sin dall’antichità i filosofi hanno usato queste immagini per parlare della lotta interiore, quella che agita da sempre l’animo umano.

Proprio all’agonismo è dedicato quest’anno il Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, giunto con un successo crescente alla sua sedicesima edizione. Ogni anno i migliori filosofi internazionali giungono nelle tre città emiliane per tenere seguitissime lezioni nelle piazze e nei cortili, lezioni che in questi quindici anni hanno registrato complessivamente, insieme alle mostre e ai vari eventi collaterali, oltre due milioni di presenze.

Il nostro ospite di oggi sarà Remo Bodei, docente di filosofia presso la University of California a Los Angeles e Presidente del Comitato Scientifico del Festival, che quest’anno terrà una lectio magistralis dal titolo “Vincere contro se stessi”.

Ti potrebbe interessare