GERONIMO Filosofia
Martedì 26 maggio 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 09.00
Trovare la felicità grazie alla lezione dei classici. È il punto di partenza di questa puntata in cui ci faremo guidare dai filosofi antichi che elaborando massime ed esercizi pratici per disegnare stili di vita improntati alla saggezza e al buon vivere, erano riusciti a trovare una formula per la felicità utilizzabile anche oggi.
In compagnia del filosofo Armando Massarenti - autore di Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni, edito da Guanda - torniamo dunque ad alcuni grandi pensatori che ci insegnano ad abbandonare le vie sbagliate e gli errori più comuni per trasformarci in fortunati cercatori di felicità. Armando Massarenti è responsabile del supplemento culturale Domenica de Il Sole - 24 Ore - dove si occupa dal 1986 di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, ed etica applicata.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Massarenti, Armando. Istruzioni per rendersi felici : come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni. Guanda, 2014
Watzlawick, Paul. Istruzioni per rendersi infelici. Feltrinelli, 2001
Epitteto. Manuale di Epitteto / introd. e commento di Pierre Hadot. Einaudi, 2006
Hadot, Pierre. Esercizi spirituali e filosofia antica. Einaudi, cop. 2005
Marco Aurelio. Ricordi. Rizzoli, 2010
Epicuro. La felicità. Newton & Compton, 2003
Pohlenz, Max. La Stoa : storia di un movimento spirituale. Bompiani, 2005
Aristotele. Etica nicomachea. Rizzoli, 2002
Testi vari sul tema della felicità in Sbt
Altri testi di Armando Massarenti in Sbt