Filosofia

La Repubblica dei filosofi

di Michela Daghini

  • 07.03.2017, 12:35
iStock-Statua, Platone - Filosofo, Filosofo, Accademia di Atene, Adulto
  • iStock

Geronimo filosofia
Martedì 07 marzo 2017 alle 11:35

Replica alle 23:33
Replica sabato 11 marzo 2017 alle 09:00

In replica martedî 27 giugno 2017 alle 11:35

21:39

La Repubblica dei filosofi

Filosofia 07.03.2017, 12:35

Il rapporto tra masse ed élite è oggetto di riflessione da oltre due millenni, è uno dei temi più antichi e discussi nelle scienze sociali: filosofi, storici, economisti, sociologi e politologi, a partire da Platone e Aristotele, hanno cercato d'individuare le modalità e le cause delle diseguaglianze sociali e della distribuzione del potere, e le implicite conseguenze. La realizzazione della felicità per Platone attiene allo Stato nel suo complesso, non ai singoli cittadini, e consiste nella giustizia e nell’armonia, ma occorre, ancora stabilire quale sia la forma di governo più adatta all’ottenimento di questo fine. La forma che Platone privilegia è quella aristocratica, guidata dai filosofi e fondata sulla saggezza. Oggi partiamo proprio dalla Repubblica di Platone per parlare delle dinamiche che oggi portano ai populismi, lo facciamo con il filologo classico e storico Luciano Canfora, e con il filosofo Massimo Cacciari, particolarmente attento anche allo scenario politico odierno.

BIBLIOGRAFIA

Come segnalazioni bibliografiche ricordiamo naturalmente "La Repubblica di Platone", edito da Feltrinelli. E di Luciano Canfora segnaliamo anche "La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone", edito da Laterza, 2014. Il saggio ha al suo centro una commedia di Aristofane che ha di mira un progetto di riforma radicale della società che trova rispondenza con sorprendente puntualità nel nucleo della Repubblica di Platone. Mentre di Massimo Cacciari segnaliamo "Occidente senza utopie", sull'Occidente e la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia - scritto assieme a Paolo Prodi per Il Mulino.

Ti potrebbe interessare