GERONIMO Filosofia
Martedì 16 giugno 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 09.00
Madri
Filosofia 16.06.2015, 13:35
Contenuto audio
Dopo aver indagato la funzione paterna, oggetto di diversi suoi studi importanti e di successo, lo psicoanalista Massimo Recalcati esplora ora, nel suo recente saggio Le mani della madre (Feltrinelli), il tema della maternità. Come si differenzia dalla funzione paterna, qual è la sua eredità simbolica? Cosa trasmette una madre? E se la madre oblativa, tutta votata al sacrificio e all’abnegazione, era il degno contraltare della figura tradizionale paterna del padre-padrone, come si declina invece quella odierna?
Tra la sua forza positiva e i suoi lati in ombra, nel bene e nel male insomma, la figura della madre è essenziale non solo nel dare la vita, ma nel far sì che quella particolare vita possa trovare il suo senso. Massimo Recalcati sarà l’ospite di Letizia Bolzani in questa puntata di Geronimo Filosofia.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Recalcati, Massimo. Le mani della madre : desiderio, fantasmi ed eredità del materno. Feltrinelli, 2015
Salinger, Jerome David. Il giovane Holden. Einaudi, 2018
Recalcati, Massimo. L'uomo senza inconscio : figure della nuova clinica psicoanalitica. Cortina, 2010
Recalcati, Massimo. Jacques Lacan (vol. 1: Desiderio, godimento e soggettivazione; vol. 2: La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto). Cortina, 2012-2016
Recalcati, Massimo. Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna. Cortina, 2011
Recalcati, Massimo. Il complesso di Telemaco : genitori e figli dopo il tramonto del padre. Feltrinelli, 2014
Alcuni testi di psicologia sulla maternità in Sbt
Altri testi di Massimo Recalcati in Sbt