Filosofia

Per una filosofia della crisi

Con Elio Franzini

  • 08.12.2015, 12:35
Disperazione, Spiritualita', Religioni e filosofie, Inseguimento, Cristianesimo
  • iStock

GERONIMO Filosofia
Martedì 08 dicembre 2015 alle 11:35
Replica sabato 12 dicembre alle 09:00

«Viviamo all’interno di una “crisi” e questa dimensione è un’esperienza vissuta che esce dai confini della riflessione, ma che può divenire un tema filosofico». Questa è la premessa alla base del libro “Filosofia della crisi”, da poco pubblicato da Guerini e Associati, e scritto da Elio Franzini (filosofo e accademico italiano, professore ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Milano), che presenta in trasmissione una riflessione attualissima in un periodo storico in cui la crisi attraversa l’Occidente e in cui non è facile tenere viva una pluralità di punti di vista. Da questa esigenza deriva l’urgenza di riattivare le funzioni essenziali della filosofia: «Compito della filosofia – afferma Franzini in trasmissione – è quello di sollecitare un’interrogazione critica sulla realtà e sugli strumenti del pensiero. Oggi infatti la parola “crisi” è uscita dal vocabolario filosofico per entrare in quelli dell’economia, della finanza, della società, della politica, rivelando di essere centrale in tutti i fenomeni della polis moderna». In questa complessità della crisi qual è il compito della filosofia? È la critica che ci permetterà di superare la crisi? E qual è lo “stile” di vita della filosofia che la filosofia in tempo di crisi deve riscoprire? Sono domande essenziali alle quali risponde Elio Franzini indicando alcuni orizzonti di senso che ci permettano di trovare la strada per uscire dalla crisi o almeno di essere in grado di affrontarla con consapevolezza, perché – afferma ancora Franzini – «la filosofia ha lo scopo di mostrare nella crisi il senso della ragione e dei suoi stili». Quindi, in questo contesto, la filosofia deve «attraversare criticamente la storia»: non è fuori della storia o dell’esperienza concreta della vita e, di fronte alla crisi, deve esplorarne il senso profondo e diventare indagine sulla verità, sul nostro mondo della vita.

Ti potrebbe interessare