Filosofia

Teatro e psicoanalisi

di Michela Daghini

  • 24.03.2015, 12:35
iStock_Teatro_Shakespeare_Teschio_Spiritualità_psicanalisi_Amleto.jpg
  • iStock

Geronimo filosofia
Martedì 17 e 24 marzo 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 09.00

Teatro e psicoanalisi

  • Teatro e psicoanalisi (2./2)

    RSI New Articles 23.03.2015, 17:24

Molti illustri psicoanalisti, a partire dallo stesso Sigmund Freud, si sono cimentati nell’indagine sull’arte teatrale e, in modo diretto o indiretto, il teatro è sempre stato presente, nella storia del pensiero psicoanalitico. Il fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud indaga, per primo, sui processi psichici profondi dello spettatore e sulle psicodinamiche che in lui si verificano a teatro. Jacques Lacan utilizza l’Anfitrione di Plauto, per approfondire la sua riflessione sull’Io. Octave Mannoni evidenzia l’importanza del contesto sociale in cui si svolge la rappresentazione teatrale. André Green impiega l’Amleto di Shakespeare come mezzo per far emergere i contenuti profondi interni. Cesare Musatti illustra la prossimità dell’opera di Pirandello con il pensiero psicoanalitico. Alla figura specifica dell’attore e al suo compito, più di un analista si è appassionato. Dal caso clinico di un impostore, descritto da Karl Abraham, emergono elementi del recitare che sono attributi plausibili, anche, di chi si esibisce sul palcoscenico. Sulla psicologia dell’attore e sulla necessità di collocarla in una dimensione storica si impegna Lev S. Vygotskij, la cui partecipazione al movimento psicoanalitico, in Russia, è poco nota nel mondo occidentale. Otto Fenichel, nella prospettiva di una psicoanalisi classica, ci offre una preziosa e approfondita riflessione sui diversi aspetti del fenomeno della recitazione. Sui contributi di questi studiosi rifletteremo con Alberto Angelini - già professore di Psicofisiologia alla Sapienza di Roma, e Direttore della rivista Eidos: Cinema, Psiche e Arti visive - autore del volume Psicoanalisi e arte teatrale, edito da Alpes.

Tra le pubblicazioni di Alberto Angelini anche Psicologia del cinema (prefazione di Luciano Mecacci), Liguori 1992; Pionieri dell’inconscio in Russia, Liguori 2002; Un enciclopedista romantico, Liguori 2010

Ti potrebbe interessare