Geronimo filosofia
Martedì 22 novembre 2016 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 26 novembre alle 09:00
Hannah, Rachel, Simone
RSI Cultura 22.11.2016, 11:35
Contenuto audio
Hannah Arendt, Simone Weil, Rachel Bespaloff: hanno attraversato gli stessi anni oscuri del Novecento, hanno frequentato in alcuni casi gli stessi luoghi, si sono confrontate - tutte e tre di origine ebraica – con l’orrore del nazismo. Weil e Bespaloff hanno persino dedicato entrambe, quasi contemporaneamente e all’insaputa l’una dell’altra, delle appassionate pagine allo studio dell’Iliade. Le loro vite si sono sfiorate, senza mai incontrarsi davvero. Eppure tra il pensiero di queste tre donne esiste una sorta di comunanza spirituale, nel loro opporsi alla volontà di predominio e nell’elaborare, ognuna con il proprio temperamento, una possibile via di uscita dall’esaltazione della forza.
Nadia Fusini ha dedicato alle tre filosofe un suo saggio, “Hannah e le altre” (Einaudi), al quale è dedicata questa puntata.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Fusini, Nadia. Hannah e le altre. Einaudi, 2013
Weil, Simone. L'Iliade o il poema della forza. In: Il libro del potere. Chiarelettere, 2016
Bespaloff, Rachel. Iliade. Castelvecchi, 2012
Altri testi sull’Iliade in Sbt
Ortese, Anna Maria. Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti. Adelphi, 2016
Altri testi di e su Hannah Arendt in Sbt
Altri testi di e su Simone Weil in Sbt
Altri testi di e su Rachel Bespaloff in Sbt