iStock-Gerusalemme, Muro del Pianto, Giudaismo, Scrittura ebraica, Bibbia
Geronimo

Identità e alterità nel pensiero ebraico

di Letizia Bolzani

  • 09.07.2019
  • 24 min
  • iStock
Scarica

®

Incontro con Haim Baharier

Nel libro della Genesi Abramo è invitato da Dio a mettersi in cammino. In questo percorso Abramo si deve costruire un’identità, andando verso una terra “altra”, lasciando le proprie certezze. Quello di Abramo, e quelli degli altri patriarchi biblici, sono percorsi altamente simbolici, che possono offrire preziosi spunti di riflessione anche all’uomo contemporaneo, chiamato a formarsi un’identità accogliente, nella quale l’Altro possa integrarsi, nonostante le diversità, appellandosi alla comune, umana, fragilità. Su questi temi ci fa riflettere Haim Baharier, studioso del pensiero ebraico e tra i massimi esperti di ermeneutica biblica, che ha recentemente tenuto una lezione a Milano, al Teatro Franco Parenti, nell’ambito della rassegna "L'ebraismo. Una chiave di lettura del mondo". Haim Baharier sarà l’ospite di questa puntata.

Prima emissione 12 febbraio 2019

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare