La nascita del Cantone Ticino
Geronimo

La nascita del Cantone Ticino

di Brigitte Schwarz

  • 04.01.2021
  • 24 min
  • iStock
Scarica

®

Le regioni a sud delle Alpi, baliaggi dei Cantoni svizzeri, nel 1798 furono coinvolte in un radicale processo di trasformazione politico-istituzionale, indotta dalla Francia post-rivoluzionaria. Invadendo il territorio della vecchia Confederazione essa suscitò una serie di iniziative che portarono nella primavera del 1798 alla proclamazione della Repubblica Elvetica. Gli ex baliaggi della Svizzera sudalpina vennero riuniti in due Cantoni, Bellinzona e Lugano che, dopo la caduta della Repubblica elvetica, in seguito alle Mediazione napoleonica, si unirono decretando la nascita del Cantone Ticino nel 1803. A questo periodo, tra i più complessi della nostra storia, e alle élite politiche che ne furono protagoniste, lo storico Manolo Pellegrini ha dedicato il libro “La nascita del Cantone Ticino. Ceto dirigente e mutamento politico”, pubblicato di recente dall’editore Dadò. Ne parliamo nella trasmissione di oggi con l’autore del libro Manolo Pellegrini e con lo storico Marco Marcacci, autore della prefazione.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Zschokke, Heinrich. La guerra civile nella Svizzera italiana. Armando Dadò, 2014

Motta, Emilio. Come rimanesse svizzero il Ticino nel 1798. Casagrande, 1992

Franscini, Stefano. Storia della Svizzera italiana dal 1797 al 1802. Casagrande, 1996

Prima emissione 07 settembre 2020

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare