Geronimo storia
Lunedì 28 novembre 2016 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica domenica 04 dicembre alle 08:35
In replica lunedì 14 agosto 2017 alle 11:35

"Il bestiario del papa"
Geronimo 28.11.2016, 11:35
Contenuto audio
Figure animali come il drago, il basilisco, l’aquila, il cavallo e il pappagallo ma anche l’asino e il cammello, l’elefante, la fenice e il pavone, il leone, il leopardo e altri animali selvatici costituiscono un vero e proprio bestiario che ha accompagnato il papato per lunghissimi periodi di tempo. Attraverso questi simboli i papi hanno costruito il loro potere in un’impressionante continuità che non sembra essere attestata per nessun’altra sovranità. Quali animali - reali o immaginari - hanno contribuito a costruire il potere del papa nel corso dei secoli? E quali animali hanno ispirato nel Medioevo, durante la Riforma protestante o in epoca più recente la polemica e la satira nei suoi confronti? Queste e altre domande sono al centro dell’ultimo libro di Agostino Paravicini Bagliani, tra i maggiori studiosi della storia del papato, emerito di storia medievale all’Università di Losanna, nel suo ultimo libro “Il bestiario del papa”, pubblicato recentemente da Einaudi, che ricostruisce una storia millenaria.