Storia

La Svizzera e la Prima Guerra Mondiale

Rete Due, lunedì 23 giugno, 11:35

  • 23.06.2014, 13:35
Fortificazioni della prima guerra modniale sulla linea italo-svizzera a Orsa
  • TiPress

GERONIMO
Storia
di Brigitte Schwarz
Lunedì 23 giugno 2014 alle 11:35, replica alle 23.33 e domenica alle 08.35

La Svizzera, che nell’agosto 1914 aveva mobilitato l’esercito alle frontiere e proclamato la neutralità, fu risparmiata dalla Grande Guerra, costata milioni di morti e feriti, il crollo di tre Imperi e la fine del primato europeo nel mondo. Il nostro paese visse tuttavia quattro anni difficili e tormentati, segnati, oltre che dai contrasti culturali, linguistici e etnici, da crisi economiche e politiche, da divisioni nel mondo culturale, dal rincaro dei prezzi, dal razionamento dei generi alimentari, dalla grave epidemia di influenza spagnola e dall’inasprimento delle tensioni sociali culminate nello sciopero generale del ’18. Nonostante questi problemi la guerra offrì alla Svizzera, circondata dalle potenze belligeranti, anche nuove opportunità come il rafforzamento della piazza finanziaria. In occasione del centenario della Grande Guerra ne discutiamo con lo storico Mauro Cerutti, professore emerito di Storia contemporanea all’Università di Ginevra e autore di numerosi studi sul nostro paese nella prima metà del Novecento.

25:52

La Svizzera e la Prima Guerra Mondiale

Geronimo 23.06.2014, 11:35

Ti potrebbe interessare