Storia

Noi manipolo di fratelli

La battaglia di Agincourt tra storia e letteratura, di Claudio Visentin

  • 12.10.2015, 13:35
Lewis Waller nei panni di Enrico V 1900.jpg

Lewis Waller nei panni di Enrico V; Artista: Lizzie Caswall Smith

  • Folger Shakespeare Library Digital Image Collection - Wikipedia

GERONIMO Storia
Lunedì 12 ottobre 2015 alle 11:35
Replica domenica 18 ottobre alle 8:35

Seicento anni fa nella Francia settentrionale, a poca distanza da Calais, fu combattuta la celebre battaglia di Agincourt. È uno degli episodi più importanti della Guerra dei cent’anni (1337-1453), combattuta tra Inglesi e Francesi per il controllo del trono di Francia.

Il 25 ottobre 1415 le truppe inglesi guidate da Enrico V ottennero sul campo una straordinaria vittoria, nonostante fossero inferiori di numero. Gli eroi della giornata furono gli arcieri inglesi, che fecero strage della cavalleria francese pesantemente equipaggiata. Come spiega lo storico Duccio Balestracci, l’ordinato schieramento di battaglia si trasformò presto in una mischia disordinata nel fango, che terminò con la disfatta e il massacro dei Francesi.

La vittoria inglese entrò subito nella leggenda e fu ricordata e celebrata con poemi e canzoni. Ma il suo vero monumento è il dramma “Enrico V”, scritto da William Shakespeare alla fine del Cinquecento. Enrico Reggiani, studioso del grande drammaturgo, approfondirà alcuni degli aspetti più discussi della celebre battaglia, così come è raccontata nelle pagine di Shakespeare.

Philippe Contamine, La guerra dei cent’anni, Il Mulino

Anne Curry, Agincourt: A New History, Tempus

Bernard Cornwell, L’arciere di Azincourt, TEA

Ti potrebbe interessare