Niccolò Paganini
Musicalbox

Alla riscoperta di Paganini (3./5)

di Giovanni Conti

  • 13.08.2021
  • 24 min
  • iStock
Scarica

Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840) fu uno dei protagonisti assoluti dell’Ottocento musicale europeo, simbolo del virtuosismo strumentale romantico, audace rinnovatore della tecnica violinistica, valente chitarrista e fecondo compositore. Formatosi nella sua città natale e sostanzialmente autodidatta, si fece conoscere dapprima in Italia e poi, a partire dal 1828, in tutta Europa, nel corso di una memorabile tournée che si concluse nel 1834 dopo aver toccato i principali centri musicali di Austria, Boemia, Polonia, Germania, Francia, Gran Bretagna e Belgio.

In un recentissimo libro che è una “summa” degli studi paganiniani, Danilo Prefumo libera la figura del leggendario musicista dalle incrostazioni di illazioni e dicerie quasi sempre infondate, che hanno fatto di Paganini un personaggio misterioso e sconcertante. Giovanni Conti ha incontrato l’autore, ricercatore e critico musicale, per compiere un cammino in cinque tappe nell’intento di restituire un chiaro profilo biografico basato sulle più recenti ricerche in sede storica. Puntata dopo puntata si apre un percorso di analisi delle opere, contestualizzando la tecnica e lo stile musicale di Paganini all’interno della propria epoca, rilevando i molteplici, e spesso ignorati, rapporti che lo legavano ai violinisti-compositori del passato e del presente, e in particolare ai grandi maestri della scuola francese a lui contemporanea. Ne risulta un originale ritratto capace di smontare miti incrostati dal tempo e di accendere una nuova luce su un personaggio che non ha eguali.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare