Cos’hanno in comune la cotoletta, il risotto, il panettone e la sinfonia? Se non lo sapete ve lo diciamo noi: sono quattro specialità milanesi! E così Vanni Moretto, contrabbassista, archivista, direttore e compositore ha deciso di celebrare con le sue attività la più gustosa di queste ricette: la sinfonia alla milanese! Ma prima ci racconta della sua crescita musicale all’ombra di Beethoven, del jazz e dell’improvvisazione più aperta. Poi arrivano i milanesi…
Dall’Archivio della Sinfonia milanese saltano fuori I Pionieri della Sinfonia, ovvero la storia di Antonio Brioschi (la cui sinfonia in re maggiore sarà in prima esecuzione pubblica moderna), Fortunato Chelleri e Giovanni Battista Sammartini. Per capire meglio i termini della loro azione, si possono anche mettere a confronto con una celebre opera contemporanea di Johann Sebastian Bach (la cosiddetta Aria sulla quarta corda) e con un altrettanto famoso divertimento scritto da Mozart sotto la loro influenza.
Eppoi ecco sui dischi dell’Urania Records anche Asioli, Niccolini, Rolla, Zingarelli e altri compositori che nel primo ‘700 inventarono un nuovo stile musicale nel Ducato di Milano.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496