Oggi, la storia

Il mitico Warburg

di Mariateresa Fumagalli

  • 27.11.2015, 08:05
Dame Frances Yates

Dame Frances Yates

  • Facebook

Oggi, la storia
Venerdì 27 novembre 2015 - 07:05

Ieri era il compleanno di Dame Frances Yates (1899-1981) grande storica del Rinascimento, del pensiero ermetico, di Giordano Bruno e autrice di quellArte della memoria testo indimenticabile per molti della mia generazione. Mi pare una buona occasione per ricordare lei e il grandioso mondo del Warburg, la istituzione famosa in tutto il mondo nella quale la Yates lavorò come insegnante e ricercatrice per più di quaranta anni. Era bello ascoltarla. La fama del Warburg è leggendaria: vi appartennero i grandi maestri del Novecento nella storia dell’arte, della cultura e della filosofia: Fritz Saxl, Ernst Gombrich Anneliese Maier Raymond Klibansky Ernst Cassirer Arnaldo Momigliano Erwin Panofsky Oskar Kristeller…

Il sogno di noi giovani d’allora era una borsa di ricerca per studiare alla biblioteca del Warburg ricca di 350 000 volumi quasi tutta in open shelf fin dalla fondazione, organizzati per associazione di temi in una libera e entusiasmante “navigazione”, al di fuori delle leggi della biblioteconomia e precorritrice della ricerca via web. Il quadro generale del sapere raccolto era ed è costituito dalla storia delle idee (campo di studi affine alla storia della filosofia ma più “aperto” e innovativo): al centro della ricerca vi sono soprattutto le idee e le immagini che dall’antichità grecolatina sono arrivate alle menti del Rinascimento italiano e all’arte moderna in modo spesso sotterraneo e invisibile lungo percorsi fino ad allora ignorati dalla storiografia tradizionale. Aby Warburg - un coltissimo geniale ebreo di Amburgo che si sentiva “fiorentino nell’anima” - fu il creatore negli anni Venti della biblioteca nucleo dell’istituto che è oggi a Londra nell’intellettuale quartiere di Bloomsbury. Dobbiamo essere grati a Fritz Saxl e Raymond Klibansky che in una notte del 1933, per evitare l’imminente minaccia della irresistibile ascesa nazista, trasportarono la biblioteca a Londra in un avventuroso viaggio per treno e per nave.

Ti potrebbe interessare