Un Kyrie composto da Dufay
Quilisma

Grandezze e meraviglie di un genio

di Giovanni Conti

  • 10.06.2018
  • 28 min
  • Archivio CSRM – Copyright free
Scarica

Guillaume Dufay fu tra i compositori del Quattrocento dotati di maggior talento. Uomo di vastissima cultura, ampliò le sue conoscenze e la sua esperienza durante tutta la sua vita che condusse in continuo movimento sulla scia di una carriera internazionale, in costante ascesa. Da cantore nella cattedrale di Cambray divenne il compositore preferito della Corte pontificia e di molti potenti nobili europei, gli stessi che vollero la sua musica a sottolineare i grandi eventi religiosi, civili e militari di cui essi stessi furono protagonisti. Dal Concilio di Costanza a quelli di Siena e di Basilea, dalle città di Cambray a Roma e Bologna fino a Firenze dove Eugenio IV lo volle per solennizzare con la sua musica la Dedicazione della cattedrale di Santa Maria del Fiore nel 1436. Della musica di questo straordinario compositore e testimone di molti eventi che hanno segnato la storia, si sta occupando da tempo l’ensemble Cantica Symphonia diretto da Giuseppe Maletto. Le loro incisioni faranno da colonna sonora alla puntata odierna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare