Quilisma

La Polifonia rinascimentale di Cipro

di Giovanni Conti

  • 28.05.2017, 12:00
Cantica Symphonia

Cantica Symphonia

  • ©Cantica Symphonia

QUILISMA
Cultura e suoni dal Medioevo e dal Rinascimento
Domenica 28 maggio 2017 alle 10:00

L'isola di Cipro è stata, tra il 1189 e il 1492, un avamposto europeo sotto il dominio Francese.

Raggiunse il massimo splendore culturale e artistico nel periodo che va dal 1359 al 1432, durante i regni di Pietro I e Giano I di Lusignano.

Pietro I di Lusignano (morto nel 1369) è passato alla storia come il "Re Sole" cipriota. Nel lungo viaggio in Europa, durante il quale la sua cappella musicale di corte riscosse enorme successo, egli conobbe i più importanti centri musicali e una volta ritornato in patria introdusse le novità della musica francese al punto che fino a buona parte del XV secolo la vita musicale alla corte di Nicosia risentì dell'influenza dell'ars nova francese e più tardi dell'ars subtilior.

Sotto il regno di Giano I di Lusignano (1374 - 1432) la cultura musicale cipriota conosce un periodo di grande fioritura e partendo dai modelli francesi sviluppa uno stile proprio.

L'unica testimonianza rimastaci di questo repertorio è il codice J. II. 9 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e la provenienza del codice non è stata ancora determinata con sicurezza. Su questo materiale ha lavorato l'ensemble Cantica Symphonia diretto da Giuseppe Maletto.

Ti potrebbe interessare