Quilisma

Musica sul Cammino di Compostela

Canti e danze dei pellegrini sulla strada di San Giacomo, di Giovanni Conti

  • 22.01.2017, 11:00
Pagina dal Codex Calixtinus

QUILISMA
Cultura e suoni dal Medioevo e dal Rinascimento
Domenica 22 gennaio 2017 alle 10:00

La tomba dell’apostolo Giacomo – fratello di Giovanni – è stato nel Medioevo ed è ancora oggi, mèta di pellegrinaggio per uomini e donne da tutta Europa. Un lungo cammino che dal Nord del Vecchio Continente attraversava Francia e Spagna in direzione della Galizia. Ma i pellegrini arrivavano anche via mare, tutti però accomunati dalla devozione da cui sono scaturite composizioni musicali e testi che sono specchio di una fede semplice ma profonda. Ne sono testimoni alcuni manoscritti che hanno superato i secoli giungendo fino a noi. Uno, in particolare, il Liber Sancti Jacobi o Codex Calixtinus del XII secolo, contiene un ricco repertorio di canti propri della liturgia dedicata all’apostolo che morì in Palestina e il cui corpo fu portato in Galizia dove ancora è conservato nel cuore della grande basilica che fu uno dei maggiori centri di pellegrinaggio insieme a Roma e Gerusalemme. Quilisma propone un viaggio musicale fatto di musiche tradizionali che hanno accompagnato il canto e la danza dei pellegrini in cammino sulla via di Compostela.

Ti potrebbe interessare