Tra '300 e '400 si ha la formazione e il consolidamento degli stati moderni e una forte aumento degli scambi commerciali, finanziari e culturali fra paesi europei ed extraeuropei. Importanti avvenimenti politici e culturali cambiarono il volto dell'Europa. Un clima di sviluppo e di apertura al quale si affianca riscoperta della cultura classica, non più filtrata dalla dottrina della Chiesa, ma analizzata in modo nuovo, andando quindi a ricercare il significato originale dei testi antichi (anche se il più delle volte questo studio portò non alla riscoperta del significato primo, ma a una ulteriore manipolazione ad uso e consumo del nuovo pensiero umanista, che si stava affermando in questo periodo). E' proprio in questo periodo che si afferma infatti la cultura Umanista, che non pone più Dio al centro dell'universo ma l'uomo. Tutto questo fermento portò ad una rinascita culturale e sociale soprattutto della civiltà cittadina che si evidenziò soprattutto tra la fine del '400 e nel '500. Il Rinascimento.
Giovanni Conti