A Berlino ci sono 170 musei e un numero imprecisato di gallerie d’arte: chi dice 400, chi 500 chi addirittura 600. Dopo Parigi a fine '800, dopo New York negli anni '60, la capitale dell’arte e della creatività è innegabilmente la Berlino della riunificazione post 1989.
Ancora oggi Berlino è la città con la più alta concentrazione di artisti nonostante non sia e non sia mai stata una capitale del mercato dell’arte. Il suo desiderio di rinnovamento, il vibrante confronto tra modi di vita profondamente diversi per oltre 40 anni con tutto il retaggio che ne consegue ma anche le comuni aspirazioni alla libertà, l’hanno resa la patria di elezione di giovani in cerca di un luogo in cui dare forma e sostanza alla loro creatività.
A trent’anni dalla caduta del muro in una puntata realizzata nella capitale tedesca "Voci Dipinte" traccia un ritratto della scena artistica berlinese interrogandosi su quanto il suo dinamismo sia ancora attrattivo per i giovani artisti e su come la città cerchi un suo rinnovamento con il gallerista André Buchmann, il fotografo Dario Laganà e l’artista e operatore culturale Enrico Centonze.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703780