Da lunedì 25 dicembre 2017 a venerdì 05 gennaio 2018 alle 07:05
Che cosa accadde la notte di Natale del 1818, nella piccola chiesa di Oberndorf, vicino a Salisburgo? E il 22 novembre del 1963, oltre all’assassinio di Kennedy? E quanti minuti occorsero a Mel Tormé per rendere celebre nel mondo intero Nat “King” Cole? A queste e ad altre domande darà una risposta Stella cometa, un viaggio in dieci puntate di Massimo Zenari sulle note di brani natalizi alcuni celebri, altri poco conosciuti, seguendo aneddoti e curiosità. "Stella cometa" farà ritorno tutti i giorni, weekend esclusi, dal giorno di Natale a venerdì 05 gennaio 2018, alle 07:05.
25.12.17 - 1/10 “Stille Nacht” è tra i canti più celebri della tradizione natalizia. La sua storia prende avvio quasi due secoli or sono, nel 1818, a Oberndorf, un piccolo villaggio del Salisburghese, e i loro autori, un maestro di scuola e un reverendo, non avrebbero certo potuto prevederne un simile successo. La versione che ascoltiamo è quella incisa dal grande mezzosoprano svedese
Anne-Sophie von Otter nell’album “Home for Christmas” del 1999.
Stella cometa 25.12.17
Speciali 25.12.2017, 08:05
Contenuto audio
26.12.17 - 2/10 L’ironia, oltre all’intelligenza, sono fra i tratti distintivi di uno dei maggiori
chansonier del Novecento,
Georges Brassens. Alla sua penna non poteva sfuggire il Natale e la sua celebrazione “mondana”, così, nel 1960 affidò all’amica
Barbara “Le père Noël et la petite fille”. Una controfavola degna dell’arte di questa straordinaria interprete.
Stella cometa 26.12.17
Speciali 26.12.2017, 08:05
Contenuto audio
27.12.17 - 3/10 Gion Antoni Derungs, sursilvano di Vella, è annoverato tra i maggiori compositori grigionesi del Novecento. Musicista prolifico e poliedrico, sempre attento ai messaggi più alti della tradizione, nel 2010 compose una “Pintga suita da Nadal”, una piccola suite natalizia che affidò all’
Ensemble clarinettas Vella, e di cui ascoltiamo il primo e l’ultimo movimento.
Stella cometa 27.12.17
Speciali 27.12.2017, 08:05
Contenuto audio
28.12.17 - 4/10 Si può nascere ebrei nella Russia più profonda, approdare a Broadway in cerca di fortuna e scrivere in un battibaleno, con scarse nozioni musicali, il maggiore successo discografico di tutti i tempi? Chiedete di
Irving Berlin e di “White Christmas”, al resto penserà la voce di
Bing Crosby.
Stella cometa 28.12.17
Speciali 28.12.2017, 08:05
Contenuto audio
29.12.17 - 5/10 In Italia la musica natalizia è indissolubilmente legata alla pastorale, un genere impregnato di storia e di tradizione anche popolare. Lo sapeva bene anche
Gaetano Donizetti, che in giovanissima età compose la “Pastorale in mi maggiore” (la ascoltiamo eseguita all’organo da
Luca Salvadori), e lo sa bene un artista come
Ambrogio Sparagna, che nel 2000 ha scritto la tarantella “Venite alla capanna”.
Stella cometa 29.12.17
Speciali 29.12.2017, 08:05
Contenuto audio
01.01.18 - 6/10 È assai probabile che il nome di Darlene Love dica poco ai più e che quello di Phil Spector conservi meno segreti. Lui lasciò infatti un’impronta inconfondibile nel
sound degli anni ’60, ma lei ne interpretò da regina la sua “Christmas (Baby Please Come Home)”. Erano i giorni della morte di JFK.
Stella cometa 01.01.18
Speciali 01.01.2018, 08:05
Contenuto audio
02.01.18 - 7/10 Fu un talento forse senza pari e un pianista grandioso. Eppure la sua luminosa, breve carriera dovette molto del successo a una canzone di Natale, che lo distolse irrimediabilmente dal jazz. Era il 1946, quando Nat “King” Cole incise, con i compagni di viaggio Oscar Moore alla chitarra elettrica e Johnny Miller al contrabbasso, “The Christmas Song”. Il resto è storia.
Stella cometa 02.01.18
Speciali 02.01.2018, 08:05
Contenuto audio
03.01.18 - 8/10 Senza di lui la musica funk non sarebbe esistita, e senza di lui ci saremmo persi il funk di “Santa Claus Go Straight to the Ghetto”. James Brown la scrisse nel 1968, a pochi mesi dall’assassinio di Martin Luther King.
Stella cometa 03.01.18
Speciali 03.01.2018, 08:05
Contenuto audio
04.01.18 - 09/10 Ha sempre avuto un debole per la predicazione, benché abbia compiuto un cammino ben poco ortodosso. Non sorprende quindi - così non sorprese allora - che Adriano Celentano abbia inciso, nel 1970, la più celebre canzone natalizia italiana, scritta dal vescovo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori a metà del Settecento. E chissà se gli sarebbe piaciuta, a don Alfonso Maria, questa versione di “Tu scendi dalle stelle”…
Stella cometa 04.01.18
Speciali 04.01.2018, 08:05
Contenuto audio
05.01.18 - 10/10 La cultura del popolo ucraino è intrisa di religiosità. E così, alla vigilia della Rivoluzione d’Ottobre, il compositore e maestro di coro Mykola Dmytrovyč Leontovyč, scrisse il canto natalizio “Ščedryk” - parola dolcissima ma intraducibile - ispirandosi alla tradizione. Non erano gli anni giusti per dedicarsi, in Russia, alla musica sacra, ma il brano ebbe un tale successo da conquistare col tempo gli Stati Uniti. Questa è la versione dei Pink Martini di Portland, incisa nel 2010.
Stella cometa 05.01.18
Speciali 05.01.2018, 08:05
Contenuto audio