Il pugilato di Rocky Joe, il calcio di Holly e Benji, la pallacanestro di Slam Dunk, fino ai più recenti Ping Pong e Haikyu!!, una storia di pallavolo capace di vendere quaranta milioni di copie: nell'ultimo mezzo secolo (e spiccioli), il paese che più ama i fumetti al mondo ha raccontato grandi storie di sport proprio attraverso i manga, ancora oggi comprati e letti da milioni di giapponesi ogni settimana.
Lo spokon (che in italiano si può tradurre con l'espressione “tenacia sportiva”) è un genere del manga regolamentato da codici precisi, all'interno dei quali alcuni grandi autori sono riusciti a inserire grandi invenzioni visive, narrazioni corali degne dei romanzi-fiume più celebrati, storie di formazione solo apparentemente votate al semplice intrattenimento.
Insieme a Michele R. Serra ripercorriamo l'evoluzione dello spokon dagli anni Sessanta a oggi, passando per i tre capolavori che più ne hanno influenzato il percorso – anche in Occidente – per arrivare ai migliori manga sportivi da leggere oggi, e al complicato rapporto con le Olimpiadi più complicate della storia recente.
1.ORIGINI SPOKON
Rete Tre 23.07.2021, 13:26
Contenuto audio
2.ROCKY JOE
Rete Tre 23.07.2021, 13:58
Contenuto audio
3.HOLLY E BENJI
Rete Tre 23.07.2021, 14:23
Contenuto audio
4.SLAM DUNK
Rete Tre 23.07.2021, 14:29
Contenuto audio
5.SPOKON DI OGGI
Rete Tre 23.07.2021, 14:42
Contenuto audio